Ultime News
Nuove modalità rilascio tesserino agonistico (Dicembre 27, 2019 5:31 pm)
Categorie CSEN Ciclismo 2020 (Dicembre 27, 2019 4:58 pm)

Regolamento

ATTIVITA’ AGONISTICA CICLOAMATORIALE ( dal diciassettesimo anno di età)
ATTIVITA’ CICLOTURISTICA ( dal tredicesimo anno di età)
MANIFESTAZIONI LUDICO MOTORIE

ATTIVITA’ AGONISTICA CICLOAMATORIALE

Idoneità all’attività cicli amatoriale

Per ogni soggetto che voglia partecipare all’attività agonistica dello CSEN Ciclismo denominata attività Cicloamatoriale è prevista una certificazione medica di idoneità alla pratica sportiva agonistica rilasciata in base alle disposizioni del DM del 18 febbraio 1982 e relative normative regionali di riferimento (decreto del Ministero della salute articolo 42-bis del decreto-legge 21 giugno 2013, n.69, convertito dalla legge 9 agosto 2013) un tesseramento all’ente diviso su varie proposte assicurative, categorie e una autocertificazione etica.

Età

Ai fini della certificazione di idoneità alla pratica sportiva ciclistica gli atleti sono considerati agonisti a partire dal tredicesimo anno di età (solare), e dal diciassettesimo anno di età (solare) per i cicloamatori. Tale considerazione si intende obbligatoriamente estesa anche ai soggetti che attivano tessera giornaliera.
Tutti gli atleti al di sotto dei i 13 anni di età (solare), sono considerati non agonisti.

CATEGORIE AMATORIALI C.S.E.N. 2020
CUCCIOLI(A) : anni 677 – 2014/2011 – promozionale
CUCCIOLI(B) : anni 8/9 – 2012/2011 – promozionale
PRIMAVERA : anni 10/12 – 2010/2008 – promozionale
ESORDIENTI : anni 13/14 – 2007/2006 – promozionale
DEBUTTANTI : anni 15/18 – 2005/2002
CADETTI : anni 19/29 – 2001/1991
JUNIOR : anni 30/34 – 1990/1986
SENIOR : anni 35/39 – 1985/1981
VETERANI (A) : anni 40/44 – 1980/1976
VETERANI (B) :anni 45/49 – 1975/1971
GENTLEMAN (A) : anni 50/54 – 1970/1966
GENTLEMAN (B) : anni 55/59 – 1965/1961
SUPER GENTLEMAN : anni 60/64 – 1960 /1956
MASTER(A) : anni 65/70 – 1955/1950
MASTER(B) : anni 71/75 -1949/1945
FEMMINILE JUNIOR : anni 15/18 – 2005/2002
FEMMINILE ELITE WOMEN : anni 19/29 – 2001/1991
FEMMINILE MASTER WOMEN 1 : anni 30/39 – 1990/1981
FEMMINILE WOMEN 2 : anni 40/75 – 1980/1945
CICLOTURISMO : anni 13/85 – 2007/1935
CICLOSPORTIVO : anni 15/75 – 2005/1945
1) FASCIA : anni19/39
2) FASCIA : anni 40/59
3)FASCIA : anni 60/75
4) FASCIA : anni 15/18 + cat. Donne

CATEORIE F.C.I. 2020
JMT = JUNIOR SPORT : anni 17/18 – 2003/2002
ELMET = ELITE SPORT – anni 19/29 – 2002/1991
M1= MASTER 1 – anni 30/34 – 1990/1986
M2 = MASTER 2 – anni 35/39 -1985/1981
M3=MASTER 3 – anni 40/44 – 1980/1976
M4 =MASTER 4 – anni 45/49 – 1975/1971
M5= MASTER 5 – anni 50/54 -1970/1966
M6=MASTER 6 – anni 55/59 – 1965/1961
M7=MASTER 7 – anni 60/64 – 1960/1956
M8= MASTER 8 – anni 65/70 – 1955/1960
JWS=JUNIOR WOMEN SPORT – anni 15/18 – 2005/2002
EWS= ELITE WOMEN SPORT – anni 19/29 – 2001/1991
W1= MASTER WOMEN 1 – anni 30/39 – 1990/1981
W2= MASTER WOMEN 2 – anni 40/75 – 1980/1945
CT = CICLOTURISTA – anni 13/85 – 2007/1935
CSP= CICLOSPORTIVO – anni 15/75 – 2005/1945

Le categorie
Cuccioli (A) – Cuccioli (B) – Primavera – Esordienti – Attività M.T.B. – Cicloturismo – Percorsi Ridotti.
Le premiazioni possono essere raggruppate in base ai regolamenti.

Tesseramenti

Il rilascio della tessera è facoltativo.

Avverso il provvedimento di diniego da parte dei comitati provinciali è ammesso un ricorso motivato che verrà preso in esame dal comitato regionale

Sono previsti 5 tipologie di tesseramento:

-TESSERINO CICLISMO AMATORE 1 (Costo Atleta € 35,00) con i seguenti massimali:

€ 80.000,00 morte
€ 80.000,00 invalidità permanente  (franchigia 9%)
€ 10,00 diaria giornaliera da ricovero,o periodo di  gessatura
(massimo risarcimento 30 giorni con franchigia 5 giorni)
€ 1000,00 rimborso spese sanitarie (franchigia € 150,00)
Tabella “C”  R.C. Personale,massimale € 500.000,00 per sinistro.
Allenamento programmato o Autorizzato dalla ASD

-TESSERINO CICLISMO AMATORE 2 (Costo Atleta € 45,00) con i seguenti massimali:       

€ 80.000,00 morte
€ 80.000,00 invalidità permanente (franchigia 9%)
€ 25,00 diaria giornaliera da ricovero,o periodo di gessatura
(massimo risarcimento 30 giorni con franchigia 5 giorni)
€ 2000,00 rimborso spese sanitarie (franchigia € 150,00)
Tabella “C” R.C. Personale,massimale € 500.000,00 per sinistro.
Allenamento programmato o Autorizzato dalla ASD

-TESSERINO CICLISMO AMATORE 3 (Costo Atleta € 50,00) del tempo libero in sella alla bicicletta:
€ 80.000,00 morte
€ 80.000,00 invalidità permanente (franchigia 9%)
€ 10,00 Diaria giornaliera (da ricovero o periodo di gessatura)
(massimo risarcimento 30 giorni con franchia 5 giorni)
€ 1.000,00 Rimborso spese sanitarie (franchigia € 150,00)
Tabella “C” R.C. Personale,massimale € 500.000,00 per sinistro
ALLENAMENTO LIBERO

-TESSERINO CICLISMO AMATORE 4 (Costo Atleta € 65,00)del tempo libero in sella alla bicicletta:
€ 80.000,00 morte
€ 80.000,00 Invalidità permanente (franchigia 9%)
€ 25,00 Diaria giornaliera (da ricovero o periodo di gessatura)
(massimo risarcito 30 giorni con franchigia 5 giorni)
€ 2.000,00 Rimborso spese sanitarie (franchigia € 150,00)
Tabella “C” R.C. Personale,massimale € 500.000,00 per sinistro
ALLENAMENTO LIBERO

– RISCHIO GIORNALIERO CICLISMO AMATORE (Costo Atleta € 10,00)
valido solo per la durata delle manifestazioni di Cicloturismo – Cicloamatoriali – M.T.B.
€ 25.000,00 Morte
€ 25.000,00 Invalidità Permanente (franchigia 9%)
€ 10,00 Diaria giornaliera (da Ricovero o periodo di gessatura)
(massimo risarcito 30 giorni con franchigia 5 giorni)

Condizioni per rilascio della tessera giornaliera:
In base alle modalità di seguito indicate, verrà rilasciata una tessera giornaliera CSEN quale copertura assicurativa, limitatamente per il giorno del suo utilizzo. Compete alla società organizzatrice l’obbligo di richiedere e acquisire dall’atleta (unitamente alla richiesta della tessera giornaliera) i seguenti documenti:

– un’autocertificazione etica (vedi punto 5)
– fotocopia di un documento di identità in corso di validità sul territorio nazionale
– copia del certificato medico di idoneità all’attività sportiva prevista
Si precisa, inoltre, che la tessera giornaliera non preveda il conseguimento di titoli o criterium.

e) Reciprocità
Salvo diverse indicazioni, le manifestazioni ciclistiche dello CSEN sono aperte ai tesserati degli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI ed alle F.C.I. , garantendo le prescritte coperture assicurative e il pieno rispetto del principio di reciprocità nei confronti dello CSEN, degli Enti e dell’FC.

f) Autocertificazione etica obbligatoria (da conservare a cura del Presidente della ASD)

La presente autocertificazione è assimilata a quella prevista ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

g) Ex pro
Gli ex atleti agonisti M/F quali ex Professionisti, ex Elite, ex Under 23ed ex Donne Elite, ricompresi nei periodi sotto riportati, partecipano all’attività amatoriale di tutte le specialità, solo previo invito scritto della Società organizzatrice e sono esclusi da qualsiasi classifica, individuale e di società, e dovranno evitare in ogni modo di alterare lo svolgimento della gara. Nei periodi indicati gli ex atleti agonisti di cui sopra possono essere tesserati solo come cicloturisti.

Periodi di sospensione dall’attività cicloamatoriale:
Atleti professionisti: 4 anni successivi all’ultimo anno in cui hanno partecipato a corse aperte ai
professionisti;
Elite (senza contratto): due anni successivi all’ultimo tesseramento nella categoria;
Atleti U23: due anni successivi all’ultimo tesseramento nella categoria;
Atleti U23 con un solo anno di tesseramento nella categoria: un anno successivo all’ultimo
tesseramento;
Donne Elite:due anni successivi all’ultimo tesseramento nella categoria.
Gli ex atleti agonisti, (ex Elite, ex Under 23, ex Donne Elite) che hanno svolto attività, nelle ultime tre stagioni, per il 75%, nelle specialità del Fuoristrada o che sono stati punteggiati nel ranking Top Class Fuoristrada o nel Ranking UCI Fuoristrada, possono partecipare all’attività Master/Amatoriale nelle sole specialità Fuoristrada indicate:
XCO/XCM/XCP/XCE/XCT/XCR/XCS/XCU/XCRR/DH/DHN/EN/4X/BMX/TRIALS/CX, ad esclusione, nel primo anno.

h) Tesseramento multiplo
E’ consentito il tesseramento solo per lo CSEN Ciclismo, ed è vietato il tesseramento multiplo con uno o più Enti di Promozione Sportiva o per Federazioni, anche estere.

2. ATTIVITA’ CICLOTURISTICA

Idoneità all’attività cicloturistica
Per ogni soggetto che voglia partecipare all’attività NON agonistica dello CSEN Ciclismo denominata attività Cicloturistica, è prevista una certificazione medica di idoneità alla pratica sportiva NON agonistica rilasciata in base alle disposizioni del DM 24 marzo 2013 e successivo DM dell’8 agosto 2014.
Si definiscono attività sportive non agonistiche quelle praticate dai seguenti soggetti: a) gli unni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dal CONI , da società sportive affiliate alle federazioni Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI , che non siamo considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale 18 febbraio 1982; coloro che partecipano ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale.

Definizione
Viene definita attività cicloturistica in gruppo quella riguardante l’uso della bicicletta senza fini agonistici, svolta attraverso eventi organizzati. La pratica dell’attività cicloturistica è consentita a tutti i tesserati, anche agonisti di ambo i sessi, a partire dal tredicesimo anno di età (anno solare). Per le attività cicloturistiche è obbligatorio il rispetto delle norme del Codice della Strada.

Tra le varie attività previste ai cicloturisti, vengono riportati i raduni, i raids, pedalate ecologiche, svago, incontri intersociali, manifestazioni di regolarità, brevetti, escursioni, MTB ecologico, ecc.

Tesseramenti
Per il tesseramento, viene fatto esplicitamente riferimento al tesseramento agonistico

3. MANIFESTAZIONI LUDICO MOTORIE

Definizione
Le Pedalate ecologiche ludico sportive rientrano nelle attività promozionali e si svolgono con ogni tipo di bicicletta e rientrano nelle attività promozionali. Si svolgono con ogni tipologia di bici, con lo scopo di promuovere l’uso delle due ruote e sensibilizzare verso la mobilità sostenibile.
Non sono previste classifiche, né individuali né di società, e dovranno essere svolte entro un percorso di 10 km. Sono previste formule assicurative globali per questo tipo di manifestazione.